Presentazione
L’Istituto d’Istruzione Secondario Superiore “Federico Patetta” offre una vasta gamma di attività e servizi volti allo sviluppo delle competenze sociali e alla diminuzione dell’abbandono scolastico.
Uno degli obiettivi prioritari che il nostro istituto si pone è quello di creare il clima scolastico ideale per ogni studente: un ambiente didattico inclusivo e rispettoso dei tempi di apprendimento e degli interessi di ciascuno, un luogo pensato per limitare i gap dovuti a svantaggi linguistici o economici e dove al contempo le eccellenze trovano la giusta valorizzazione e le giuste motivazioni per un costante miglioramento.
L’ampliamento e la diversificazione dell’offerta formativa è la condizione necessaria per incontrare le esigenze dei nostri studenti e prepararli al mondo del lavoro e a quello universitario. In una società sempre più frenetica e in costante trasformazione, sempre più complessa e di difficile interpretazione, i compiti e i doveri della scuola si sono notevolmente ampliati, ma uno fra i molti emerge come irrinunciabile: formare cittadini consapevoli e autonomi. Una richiesta ben precisa che pone come indispensabili le competenze sociali e civiche viste come indispensabili per la pacifica ed operosa convivenza in una società multietnica ed accogliente. A tal fine il nostro Istituto promuove iniziative di formazione alla cittadinanza attiva sia attraverso i percorsi didattici curricolari, sia attraverso progetti extrascolastici di educazione alla legalità in stretta collaborazione con associazioni di volontariato presenti sul territorio: Anteas, Croce Bianca, AVIS, Protezione civile.
Educare alla solidarietà, valore fondamentale dell’uomo, valore che sta alla base della vita sociale di ogni Paese civile, è il miglior antidoto contro fenomeni negativi come il bullismo, i pregiudizi, le discriminazioni, che inevitabilmente non possono generare altro che violenza. Stare con i ragazzi, vivere il nostro tempo con loro in modo attivo e sereno anche in orari diversi da quelli scolastici è un modo per aiutarli nel loro percorso di crescita: per questo il nostro istituto, ormai da diversi anni, durante il periodo estivo è aperto e accessibile agli studenti offrendo loro la possibilità di svolgere attività didattiche di recupero o approfondimento ma anche la possibilità di praticare sport, come il nuoto, l’atletica, il calcio, e di partecipare a laboratori incentrati sull’apprendimento non formale come campus territoriali, corsi di teatro e di scrittura creativa, comunicazione cinematografica e multimediale. In questa direzione sono state potenziate le aule 2.0 e realizzati i laboratori professionalizzanti, ovvero il laboratorio dei linguaggi, il laboratorio audiovisivi e i laboratori tecnologici e informatici, e nuove biblioteche interattive.
L’apertura del nostro istituto al mondo del lavoro è da diversi anni una realtà consolidata: i percorsi di FSL (ex PCTO) vengono attivati e svolti con successo ogni anno, percorsi che rappresentano un contatto diretto con le realtà lavorative del nostro territorio che permettono ai nostri studenti di sperimentare in prima persona l’attività per la quale vengono formati. Le attività di FSL sono precedute da una fase di preparazione e di informazione che coinvolge sia gli studenti sia i tutor scolastici e aziendali finalizzata al raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, i ragazzi frequentano il corso base di sicurezza negli ambienti di lavoro conseguendo la relativa certificazione.
L’impegno del nostro istituto volto ad avvicinare il mondo scolastico a quello del lavoro è vincente: oltre il 70% dei nostri diplomati trova lavoro. Un traguardo prestigioso, una garanzia di qualità.
Benvenuti al Patetta!
