IP - SC

 

DESCRIZIONE
Il percorso in breve

L'indirizzo "Servizi Commerciali (SC)" utilizza una didattica innovativa che prevede lo svolgimento di lezioni prevalentemente laboratoriali durante le quali si realizza un equilibrio perfetto tra informazione e attività concrete volte all’acquisizione di un sapere fortemente ancorato al saper fare, formando in breve competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. La metodologia didattica si basa su un approccio che parte dall’osservazione del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche disciplinari in una prospettiva dinamica, che mira a fornire allo studente capacità operative dirette alla gestione, all’amministrazione aziendale nonché alla promozione delle vendite anche attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Il corso prevede lo sviluppo di competenze specifiche in informatica e laboratorio, tecniche professionali dei servizi commerciali, diritto, economia, tecniche di comunicazione, francese e inglese. Alla fine del terzo anno gli studenti possono sostenere un esame di qualifica professionale di operatore amministrativo – segretariale, un titolo riconosciuto su tutto il territorio nazionale. Al termine del percorso di studi quinquennale è possibile trovare impiego presso soggetti privati o enti pubblici nel settore amministrativo, finanziario e dei servizi (banche, assicurazioni, studi professionali, agenzie turistiche), partecipare ai concorsi nella pubblica amministrazione e iscriversi a tutte le facoltà universitarie, alcune delle quali come economia, lingue, scienze politiche e giurisprudenza, si presentano come una sorta di proseguimento naturale vista l’affinità con le discipline studiate nella scuola superiore.

 

QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA DEL PERCORSO?
Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale

Per affrontare con successo questo percorso di studi è necessario avere senso pratico e buone capacità di ragionamento e di organizzazione. E' opportuno, inoltre, essere portati per le materie scientifiche e per quelle linguistiche, essere propensi a collaborare coordinando il proprio lavoro con quello degli altri.

 

CHE COSA SI IMPARA ATTRAVERSO IL PERCORSO?
Obiettivi, attività, competenze

Nel corso professionale si usa una metodologia che per rendere gli apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo si basa su un approccio che parte dall’osservazione del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche disciplinari in una prospettiva dinamica. Lo studio di materie professionalizzanti ha forte valenza formativa, sviluppa conoscenze moderne e capacità d’iniziativa, predilige una didattica laboratoriale che mira a fornire allo studente capacità operative dirette alla gestione, all’amministrazione aziendale nonché alla promozione delle vendite anche attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.

 

CHE COSA SI STUDIA NEL PERCORSO?
Materie, insegnamenti, argomenti

Il corso Servizi per il Commercio prevede lo sviluppo di competenze specifiche in informatica e laboratorio, tecniche professionali dei servizi commerciali, diritto, economia, tecniche di comunicazione, francese e inglese. Le competenze linguistiche si conseguono anche attraverso soggiorni studio in paesi europei.

 

CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO?
Sbocchi formativi e lavorativi

  • Trovare impiego presso soggetti privati o enti pubblici con adeguate competenze nella gestione di uffici commerciali e di punti vendita della piccola e media impresa;
  • Partecipare ai concorsi nella pubblica amministrazione;
  • Continuare gli studi nelle università (in particolare nei corsi di laurea in Economia e Marketing) o negli ITS.

 

TESTIMONIANZE
Persone coinvolte nel percorso

In costruzione ...

 

QUADRO ORARIO
Numero di ore settimanali per disciplina e per anno di studio

quadro orario IP - SC (.pdf)