ITT - EE

 

DESCRIZIONE
Il percorso in breve

L'indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica (EE)" si suddivide, a partire dal terzo anno, in due articolazioni: automazione e elettrotecnica.

Il percorso automazione forma tecnici che, integrando competenze di elettronica, informatica, meccanica e impiantistica elettrica ed elettromeccanica, sono specializzati in particolare nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi automatici per il controllo di processi - in ambito industriale: machine, impianti e robot - in ambito terziario: acquedotti, sistemi di produzione dell’energia sia da fonti fossili che rinnovabili (eolico, fotovoltaico), ecc.

Perché scegliere questa articolazione: è un corso dinamico e orientato al futuro, ideale per chi ama la tecnologia, la robotica e l’informatica; le figure professionali formate dal Corso Automazione sono tra le più richieste dal mondo del lavoro.

Il percorso elettrotecnica forma tecnici specializzati nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali; sistemi per la produzione e distribuzione dell’energia, sia da fonti fossili che da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico).

Perché scegliere questa articolazione: è un corso concreto e attuale che unisce teoria e laboratorio, ideale per chi ama la tecnologia e le tematiche legate all’energia; le figure professionali formate dal Corso Elettrotecnica sono tra le più richieste dal mondo del Lavoro.

 

QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA DEL PERCORSO?
Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale

Il corso in Elettrotecnica richiede e fornisce, da sempre, le seguenti peculiarità:

  • versatilità e propensione culturale all'aggiornamento continuo;
  • ampio ventaglio di competenze professionali;
  • capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi;
  • capacità di adattamento all'evoluzione della professione;
  • capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

 

CHE COSA SI IMPARA ATTRAVERSO IL PERCORSO?
Obiettivi, attività, competenze

L'articolazione automazione si focalizza su:

  • progettazione e gestione di sistemi automatizzati;
  • programmazione di PLC e robot industriali;
  • integrazione software/hardware per il controllo dei processi;
  • manutenzione e ottimizzazione degli impianti;
  • gestione automatica dei sistemi elettrici.

L'articolazione elettrotecnica si focalizza su:

  • progettazione e collaudo di impianti elettrici;
  • installazione e manutenzione di sistemi energetici;
  • applicazione delle norme di sicurezza e risparmio energetico;
  • utilizzo di software tecnici e strumenti di misura.

 

CHE COSA SI STUDIA NEL PERCORSO?
Materie, insegnamenti, argomenti

Nell'articolazione automazione si studia prevalentemente:

  • sistemi automatici e robotici (PLC, sensori, attuatori, robot, Industria 4.0);
  • tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici;
  • elettrotecnica ed elettronica;
  • laboratori di automazione e programmazione industriale.

Nell'articolazione elettrotecnica si studia prevalentemente:

  • elettrotecnica ed elettronica;
  • tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici con particolare riferimento alla progettazione degli impianti elettrici civili e industriali;
  • sistemi automatici;
  • laboratori di impianti elettrici e misure.

 

CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO?
Sbocchi formativi e lavorativi

Alla fine del percorso con articolazione automazione si può proseguire con:

  • lavorare come tecnico di automazione e robotica;
  • lavorare come programmatore o manutentore di macchine automatiche;
  • lavorare come tecnico di impianti industriali automatizzati;
  • proseguire gli studi negli ITS (automazione; informatica; ecc.);
  • proseguire gli studi nei corsi di laurea in ingegneria (automazione; informatica industriale; ecc.).

Alla fine del percorso con articolazione elettrotecnica si può proseguire con:

  • lavorare come tecnico installatore o manutentore;
  • lavorare come tecnico in aziende di produzione e distribuzione dell’energia;
  • diventare operatore in domotica, impianti fotovoltaici, efficienza energetica;
  • proseguire gli studi negli ITS in ambito tecnologico (efficientamento energetico, ecc.);
  • proseguire gli studi nei corsi di laurea in ingegneria (elettrica, energetica, ecc.).

 

TESTIMONIANZE
Persone coinvolte nel percorso

In costruzione ...

 

QUADRO ORARIO
Numero di ore settimanali per disciplina e per anno di studio

quadro orario ITT - EE (.pdf)