ITE - AFM

DESCRIZIONE
Il corso prevede la formazione di una figura esperta in problemi economici-aziendali, dotato di una buona cultura generale, con consistenti competenze in ambito linguistico, logico, interpretativo e analitico, così da essere in grado di analizzare i rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui opera allo scopo di individuarne e risolverne i problemi.
Le materie di studio si distinguono, sin dal primo anno, in discipline di cultura di base e discipline caratterizzanti l’indirizzo (economia aziendale, diritto, economia politica).
A partire dal terzo anno, il percorso prevede una possibile diramazione:
- AFM (codice ITAF) -> si prosegue con il percorso classico, con potenziamento della disciplina "Economia Aziendale";
- AFM articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (codice ITSI) -> si sceglie il potenziamento della disciplina "Informatica" e orientamento della stessa verso la programmazione web e di database.
- AFM opzione ESABAC TECHNO (codice EA25) -> si sceglie il potenziamento della disciplina "Francese" e la possibilità di ottenere il doppio diploma italiano e francese. Maggiori informazioni al link www.mim.gov.it/esabac.
Alcuni argomenti e capacità che si intendono affrontare e sviluppare durante l'intero percorso di studio sono:
- utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per rilevare
operazioni gestionali; - compilare e interpretare documenti di tipo amministrativo e finanziario relativi alle
aziende; - gestire gli obblighi fiscali (imposte dirette, indirette, contributi);
- conoscere i principi e i passaggi della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione, contribuendo al loro sviluppo all'interno di realtà aziendali;
- utilizzare programmi informatici per la gestione amministrativa, contabile e finanziaria;
- conoscere la normativa (insieme delle leggi) degli enti pubblici, le leggi del codice
civile (l'insieme di leggi che disciplinano i rapporti tra i privati) e del diritto fiscale
(relativo alle tasse versate dai cittadini allo Stato); - fare riferimento a diversi tipi di imprese e diversi modelli organizzativi per interpretare i sistemi aziendali;
- conoscere il mercato del lavoro e partecipare nella gestione del personale;
- fare una panoramica sui mercati e sugli strumenti finanziari esistenti;
- svolgere attività di comunicazione aziendale e di reportistica usando strumenti e sistemi informativi idonei;
- esprimersi con una competenza linguistica di livello B2 (con possibilità di certificazione);
- orientarsi nella realtà economica, tecnologica e sociale globale;
- leggere il mondo attuale attraverso una metodologia critica storica.
IN USCITA
Al termine del percorso di studi lo studente ottiene il Diploma di Istituto Tecnico settore economico indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (con eventuale articolazione Sistemi Informativi Aziendali), corrispondente al livello 4 EQF.
Lo studente neodiplomato può preferibilmente:
- Cercare impiego presso soggetti privati o enti pubblici nel settore amministrativo-contabile-finanziario (banche, assicurazioni, studi professionali, ...);
- Partecipare ai concorsi nella Pubblica Amministrazione;
- Proseguire gli studi iscrivendosi a percorsi accademici in Italia o all'estero (sono considerati naturale prosecuzione ed approfondimento i corsi di laurea in Economia e Giurisprudenza) o a percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
TESTIMONIANZE
In costruzione...
QUADRO ORARIO
