ITT - MME

 

DESCRIZIONE
Il percorso in breve

L'indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia (MME)" si basa sui seguenti presupposti: la curiosità è sempre stata il tuo tratto distintivo, ti piacciono le materie scientifiche e la matematica, ti piace osservare il mondo che ti circonda e porti tante domande ma a volte non trovi le risposte: Come fa la benzina a muovere un motore? In che modo il frigorifero raffredda gli alimenti? Ma la cover del mio cellulare come è stata costruita? Come trovare le risposte? Per prima cosa non tradire mai la tua voglia di conoscere e poi scegliere un percorso di studi che soddisfi la tua innata curiosità e le tue attitudini. Il corso ITT è l’ideale per chi abbia interessi legati al sapere scientifico e tecnologico, per chi abbia buone attitudini logiche e matematiche. L’obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione specifica nei seguenti settori: meccanico – meccatronico, tecnologico, impiantistico, produttivo. Il diplomato ITT MEC. Sarà una figura professionale flessibile e caratterizzata da una buona competenza nell’uso delle nuove tecnologie - software dedicati, controllori programmabili, strumenti di simulazione e calcolo, requisito imprescindibile per affrontare le sfide che un mercato del lavoro liquido e in continua mutazione pone ai lavoratori del settore. Le discipline che caratterizzano il corso sono: chimica, fisica, biologia, diritto ed economia, disegno tecnico, scienze e tecnologie applicate, tecnologie informatiche. Svolte nel biennio permettono di acquisire le competenze tecnologiche di base necessarie alla continuazione del percorso scolastico specifico.

Tecnologia meccanica, sistemi ed automazione, disegno e progettazione, meccanica e macchine a fluido. Svolte nel triennio, forniscono le competenze specifiche e settoriali sia per l’inserimento nel mondo del lavoro che per il proseguo degli studi – corsi post diploma, corsi di specializzazione, corsi universitari. I principali sbocchi lavorativi all’interno di realtà aziendali sono: responsabile tecnico, disegnatore CAD, collaudatore impiantistico, responsabile qualità aziendale. In alternativa il diplomato ITT MEC può svolgere la libera professione ed ovviamente, accedere a tutti i concorsi pubblici o privati.

 

QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA DEL PERCORSO?
Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale

Curiosità ed interesse rivolte in generale al settore scientifico-tecnologico, come ad esempio:

  • ti piacerebbe capire bene perché la benzina riesce a far muovere il motore?;
  • ti piacerebbe sapere come fanno a costruire la cover del tuo cellulare?
  • ti piacerebbe imparare come fa il frigorifero a raffreddare gli alimenti?
  • ti piacerebbe comprendere perché si usa il diamante per tagliare il vetro?

Buone attitudini logico-matematiche.

Voglia di imparare, ricercare ed approfondire.

 

CHE COSA SI IMPARA ATTRAVERSO IL PERCORSO?
Obiettivi, attività, competenze

Oltre alle regole di civile convivenza e di comportamento (anche e soprattutto negli ambienti di lavoro) l’obiettivo del percorso è quello di fornire una preparazione specifica nei settori meccanico-meccatronico; tecnologico; impiantistico; produttivo.

Il percorso è quindi caratterizzato dall’utilizzo delle nuove tecnologie (software dedicati, controllori programmabili, strumenti di simulazione e calcolo) e mirata ad ottenere figure professionali flessibili ed aperte alla continua evoluzione del mondo del lavoro.

 

CHE COSA SI STUDIA NEL PERCORSO?
Materie, insegnamenti, argomenti

Oltre a tutte le materie comuni alla totalità dei percorsi di studio superiori (Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienze motorie e Religione), le materie caratterizzanti si possono suddividere in due grandi blocchi:

  • quelle del biennio (chimica; fisica, Biologia, Diritto ed Economia, Disegno Tecnico, Scienze e Tecnologie applicate, Tecnologie Informatiche) che permettono di acquisire le competenze tecnologiche di base necessarie alla continuazione del percorso scolastico specifico;
  • quelle del triennio (Tecnologia meccanica, Sistemi ed automazione, Disegno e progettazione, Meccanica e macchine a Fluido) che forniscono le competenze specifiche e settoriali sia per l’inserimento nel mondo del lavoro che per il proseguo degli studi.

 

CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO?
Sbocchi formativi e lavorativi

  • entrare nel mondo del lavoro come: libero professionista; responsabile tecnico; disegnatore CAD; collaudatore impiantistico; responsabile qualità aziendale; imprenditore (nell’area tecnologica); insegnante tecnico-pratico;
  • partecipare a concorsi pubblici e privati;
  • continuare gli studi nelle università o negli ITS.

 

TESTIMONIANZE
Persone coinvolte nel percorso

In costruzione ...

 

QUADRO ORARIO
Numero di ore settimanali per disciplina e per anno di studio

quadro orario ITT - MME (.pdf)